Vitamine
|
Vitamina A (o retinolo) e betacaroteni |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Olio fegato di merluzzo, broccoli, latte intero, formaggio, tuorlo d’uovo , carote, melone, albicocche, spinaci, cachi, zucca, patate dolci, arance, zucchine, vegetali a foglia verde, |
|
SERVE PER |
Svolge il compito di aumentare le difese a livello cutaneo e delle membrane mucose, specialmente degli occhi, intestino e polmoni., contribuisce alla sintesi delle proteine, all’accrescimento di nuove cellule, alla formazione dei pigmenti visivi e all’aumento della resistenza alle infezioni.. E’ imputata nei processi di accrescimento e differenziazione cellulare, agisce in sinergia con le vitamine del complesso B, vitamina E, calcio e fosforo |
|
LA CARENZA |
E' rilevabile con problemi alla vista che, nei casi più gravi, possono portare alla cecità |
|
L' ECCESSO |
Puo' sfociare in alterazioni dell’appetito, sonnolenza. Può divenire tossica per fegato e milza. |
|
Vitamina B1 (o tiamina) |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Legumi, noci, crusca, latte, tuorlo d’uovo, lievito di birra, germi di grano, semi di soia, granturco,verdura fresca , pane integrale, legumi. |
|
SERVE PER |
Favorisce la trasformazione del cibo in energia e aiuta l'organismo a sfruttare l'energia stessa. E' indispensabile per i processi digestivi e stimola le attività del cuore, dei muscoli e dell'apparato digerente |
|
LA CARENZA |
Provoca affaticamento, crampi muscolari, insufficienza cardiocircolatoria. |
|
L' ECCESSO |
Non sembra dare effetti negativi. |
|
Vitamina B2 (o riboflavina) |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Latte, formaggi, cereali e pane integrale, germe di grano, lievito di birra, pinoli, arachidi, noci, uova, legumi, vegetali verdi e frutta in genere. |
|
SERVE PER |
Svolge funzioni biologiche essenziali nelle ossidazioni cellulari e nella metabolizzazione dei grassi e delle proteine. |
|
LA CARENZA |
Provoca lesioni oculari e delle mucose, dermatiti e problemi nella crescita. |
|
L' ECCESSO |
Non sembra dare effetti negativi |
|
Vitamina B3 - Vitamina PP - Niacina - Acido Nicotinico |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Arachidi, datteri, latte. In dosi minori nel lievito di birra, crusca , germe di grano, pane integrale, granturco |
|
SERVE PER |
Interviene nel metabolismo energetico dei glicidi e delle proteine, interviene nella sintesi degli ormoni sessuali. Salvaguardia il buon funzionamento del sistema nervoso e dell'apparato digerente, mantiene la pelle in salute e la pressione arteriosa bassa. |
|
LA CARENZA |
Provoca i classici sintomi dei dermatite e diarrea, si manifesta con alterazioni a livello della cute, delle mucose, delle pareti gastrointestinali |
|
L' ECCESSO |
Può causare danni al fegato, artriti, dermatiti, danni epatici e ipotensione. |
|
Vitamina B5 - Acido Pantotenico |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Tuorlo d’uovo, cereali integrali, lievito di birra, pappa reale, frutta a guscio, pinoli, arachidi, noci, latte di mucca e derivati, cavoli, pomodori, arance, banane, miele, piselli, legumi, foglie di vegetali verdi, frumento |
|
SERVE PER |
Svolge un importante ruolo nel metabolismo energetico, contribuisce a potenziare la pelle e le mucose, aumenta la resistenza alle infezioni. Ha un notevole ruolo nella costituzione del coenzima A che partecipa al metabolismo energetico degli acidi grassi. Regola la normale funzione delle ghiandole surrenali. Importante per il ricambio cellulare, aiuta la cicatrizzazione delle ferite, piaghe, ustioni, previene la stanchezza, combatte gli effetti tossici degli antibiotici. |
|
LA CARENZA |
E' legata soprattutto alla denutrizione grave. Una sua carenza porta a stati di affaticamento. |
|
L' ECCESSO |
Non sembra dare effetti negativi. |
|
Vitamina B6 - Piridossina |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
latte, uova, semi di girasole, castagne, lievito di birra, germi di grano, soia, cereali integrali, granturco, legumi, patate, cavolfiore, spinaci, fagiolini verdi, mele e pere, pinoli. |
|
SERVE PER |
Interviene nella produzione di ormoni (adrenalina e insulina),partecipa alla produzione di aminoacidi, aumenta la resistenza alla stress, partecipa alla produzione di globuli rossi, importante per il buon funzionamento del sistema nervoso, immunitario e dell'apparato digerente, nella crescita e riproduzione cellulare. Agisce in sinergia con il magnesio. |
|
LA CARENZA |
Si evidenzia con stomatiti, eczemi, dermatiti, irritabilità, tremori. |
|
L' ECCESSO |
Non sembra dare effetti negativi. |
|
Vitamina B8 - Vitamina H - Biotina |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Latte, formaggi, cereali integrali, lievito di birra, farina di soia, crusca, frutta a guscio, pinoli, arachidi, noci, tuorlo d’uovo, vegetali in genere, arance, mele. |
|
SERVE PER |
Protegge il sistema nervoso e la pelle. Il suo assorbimento viene migliorato dalla presenza delle vitamine B2, B3 e B6, fondamentale per la sintesi della vitamina C, indispensabile per trasformare in energia i carboidrati, per scindere gli acidi grassi e per eliminare i prodotti di scarto dalle trasformazione delle proteine, migliora il funzionamento delle ghiandole sebacee, allevia i dolori muscolari |
|
LA CARENZA |
Si evidenzia con inappetenza, stanchezza, lesioni delle mucose, dolori ai muscoli, dermatite. |
|
L' ECCESSO |
Non sembra dare effetti negativi. |
|
Vitamina B9 - Acido Folico - Vitamina M - Folacina |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Piselli, fagioli, ceci, spinaci, broccoli, cavolfiori, cavoletti, germogli di grano e soia, pomodori, meloni, lievito di birra, vegetali in genere di colore verde scuro, cereali integrali, latte, uova. |
|
SERVE PER |
Assicura la normale produzione dei globuli rossi regola il ricambio cellulare ed aumenta la resistenza alle malattie, Essenziale per la crescita e riproduzione delle cellule, interviene nello sviluppo e funzionamento del sistema nervoso e del midollo osseo. |
|
LA CARENZA |
Si presenta con stanchezza, inappetenza, alterazione delle mucose |
|
L' ECCESSO |
Non sembra dare effetti negativi. |
|
Vitamina B12 - Cobalamina - Cianobalamina |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Latte e derivati, uova, non è presente nei vegetali. |
|
SERVE PER |
Indispensabile per la crescita e lo sviluppo dell'organismo, partecipa alla formazione dei globuli rossi, partecipa al metabolismo ed alle funzioni del sistema nervoso centrale, contribuendo anche ad aumentare la velocità dei riflessi. entra nei meccanismi di produzione di globuli rossi e del midollo osseo, aumenta l'energia fisica, con le altre vitamine del gruppo B favorisce l'assimilazione dei grassi, dei carboidrati e delle proteine, trasformando in energia |
|
LA CARENZA |
La carenza determina lesioni alla mucosa gastrica e vari disturbi intestinali |
|
L' ECCESSO |
I sintomi da eccesso non sono conosciuti. |
|
Vitamina C - Acido Ascorbico |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Frutta acidula in genere, agrumi, frutti di bosco, banane, spinaci, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, radicchio, broccoli, cetrioli, piselli, rape, patate, cavoli, carote, zucche, pomodori, vegetali di colore rosso-arancio in genere, zucchine, kiwi, verdure a foglia verde. |
|
SERVE PER |
Antiossidante, protegge le cellule dai radicali liberi, previene le malattie cardiovascolari, collabora alla formazione del sangue ed alla integrità dei vasi capillari , aiuta la cicatrizzazione delle ferite, accresce la resistenza alle malattie infettive e contribuisce al recupero da stanchezza fisica., fortifica le difese immunitarie, abbassa il colesterolo, facilita l'assorbimento del ferro, agisce nel ricambio del calcio, magnesio e zinco, fondamentale per mantenere elastici i tessuti cartilaginei. |
|
LA CARENZA |
Provoca fragilità dei capillari, dolori alle articolazioni, scarsa resistenza alle infezioni, perdita di appetito e debolezza in generale |
|
L' ECCESSO |
Può indurre diarrea, aumento della diuresi, alterazione nell’equilibrio dei minerali. |
|
Vitamina D (o calciferolo) |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Latte, burro, tuorlo d'uovo, salmone, olio di fegato di merluzzo. Nei vegetali è scarsamente presente |
|
SERVE PER |
Contribuisce all’assorbimento intestinale del calcio e della vitamina A. Controlla i livelli di calcio e fosforo nel sangue |
|
LA CARENZA |
Comporta rachitismo nell'infanzia, debolezza, decalcificazione e osteoporosi. |
|
L' ECCESSO |
Può risultare tossico . Inoltre può determinare espulsione del magnesio, ipercalcemia, astenia muscolare, aritmie cardiache. |
|
Vitamina D3 |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Tuorlo d’uovo(bollito almeno 15-20 minuti), luce solare diretta , patate dolci , vegetali a foglia scura |
|
SERVE PER |
Favorisce l’assorbimento e l’utilizzo del calcio e del fosforo. |
|
LA CARENZA |
Non censito |
|
L' ECCESSO |
Non censito |
|
Vitamina E |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Vegetali a foglia verde, olio d'oliva, olio di arachidi, olio di germe di grano, germe di grano, semi di girasole, avena, grano, noci, mandorle, pane integrale, frutti oleosi, tuorlo d’uovo, margarina. |
|
SERVE PER |
Viene definita anche vitamina antisterilità in quanto agisce sulla secrezione degli ormoni sessuali maschili e femminili, combatte i radicali liberi, promuove la crescita e lo sviluppo, aiuta a guarire le ustioni. In sinergia con la vitamina C protegge la cute dall’azione dei raggi solari UVA e UVB. |
|
LA CARENZA |
Determina sintomi di debolezza muscolare, diminuzione dei riflessi , danni alla retina dell'occhio. |
|
L' ECCESSO |
Può determinare disturbi intestinali. Inoltre interferisce con l’assorbimento intestinale delle vitamine A, D e K. |
|
Vitamina K (o fillochinone) |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Ortaggi freschi a foglia verde in genere, spinaci, cavolo, cavolfiore, pomodori, oli vegetali, cereali, farina di soia, patate, carote, frutta in genere. Dosi minori si trovano latte, yogurt, formaggi fermentati. Viene anche sintetizzata dalla flora batterica intestinale. |
|
SERVE PER |
Il suo ruolo nell’organismo è imputabile alla regolazione dei processi di coagulazione ematica, nel dettaglio contribuisce alla formazione della protrombina, una sostanza che permette la coagulazione del sangue, previene le emorragie, interviene nello sviluppo delle ossa e permette una crescita regolare, partecipa ai processi di carbossilazione a livello renale, del plasma e delle ossa. |
|
LA CARENZA |
Determina emorragie, anche di grave entità, e difficoltà nei processi di coagulazione. |
|
L' ECCESSO |
Può favorire la coagulazione del sangue e risultare tossica per le cellule epatiche. |
|
Calcio |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Latte, formaggio, verdure a foglia verde, fagioli, piselli, mandorle, cicoria, broccoli, arance, semi di sesamo, cavoli, legumi secchi, noci, acqua |
|
SERVE PER |
favorisce la formazione delle ossa , contribuisce alla coagulazione del sangue e al funzionamento di tutti i muscoli |
|
LA CARENZA |
Porta alla decalcificazione ossea , determina il rallentamento della crescita, provoca crampi muscolari, ed ipertensione. |
|
L' ECCESSO |
Con un sovradosaggio di vitamina D, può provocare patologie renali come la calcolosi e la nefrocalcinosi. |
|
Ferro |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Semi di girasole e sesamo,soia, piselli, spinaci, legumi, tuorlo d’uovo, vegetali a foglia verde, mandorle |
|
SERVE PER |
La formazione dell'emoglobina, la proteina contenuta nei globuli rossi che rifornisce di ossigeno tutte le cellule, partecipa al metabolismo dei carboidrati e alla produzione di anticorpi |
|
LA CARENZA |
Determina uno stato di anemia da carenza di ferro, debolezza generale, pallore, palpitazioni. |
|
L' ECCESSO |
Può determinare lesioni al pancreas e al fegato,causa anemia, debolezza, minor efficienza del sistema immunitario, tachicardia |
|
Magnesio |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Noci, cereali integrali, grano, mele, legumi, noci, mandorle, alimenti ricchi di fecola, vegetali a foglia verde, frutta secca. Quantità ridotte si ritrovano nel lattee nelle uova . |
|
SERVE PER |
La salute delle ossa , mantiene efficiente il cuore e vasi sanguigni, aiuta il funzionamento del sistema nervoso |
|
LA CARENZA |
Può causare palpitazioni, irritabilità, astenia, stanchezza, crampi muscolari. |
|
L' ECCESSO |
In particolari situazioni, può portare a intossicazione, nausea, vomito, vertigini. |
|
Potassio |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Frutta e verdura fresche, frutta secca, germogli di soianoci, cereali, mandorle, uova, latte. |
|
SERVE PER |
Regolare il contenuto di liquidi nell'organismo, contribuisce al funzionamento dei muscoli e delle cellule nervose |
|
LA CARENZA |
Può dare sintomi di inappetenza, sonnolenza, alterazione del ritmo cardiaco. |
|
L' ECCESSO |
Da pesantezza agli arti, debolezza muscolare, puo' provocare anche all'arresto cardiaco. |
|
Rame |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Noci, fagioli, germe di grano, lievito, cereali, pane integrale, legumi, frutta secca. |
|
SERVE PER |
Partecipa alla formazione dell'emoglobina. L'assorbimento del rame viene ridotto in presenza di zinco, acido ascorbico, ferro, calcio, proteine, fruttosio e fibre. |
|
LA CARENZA |
Provoca come primo sintomo uno stato anemico |
|
L' ECCESSO |
Produce accumulo nel fegato e conseguente tossicità. Abbassa la quota di zinco presente nell'organismo. |
|
Selenio |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Semi di sesamo e di girasole, latte e derivati, lievito di birra, germe di grano, cereali integrali, broccoli, cavoli, germe di grano,uova, frutta e verdure in genere. |
|
SERVE PER |
Combatte i radicali liberi assieme alla vitamina C e E, partecipa alla formazione degli ormoni tiroidei |
|
LA CARENZA |
Comporta debolezza muscolare, danni al pancreas, cardiomiopatie, alterazione dei globuli rossi |
|
L' ECCESSO |
L’eccesso è tossico e può determinare dolori all’addome, diarrea, nausea, irritabilità, stanchezza, dermatiti, alopecia |
|
Sodio |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Uova, spinaci, latte, formaggi, pane, legumi. Nella frutta e verdura è scarsamente presente |
|
SERVE PER |
Collabora al metabolismo dei minerali, partecipa alla regolazione dei liquidi |
|
LA CARENZA |
Determina inappetenza, apatia, astenia, crampi muscolari |
|
L' ECCESSO |
Determina ritenzione idrica nei liquidi extracellulari |
|
Zinco |
|
|
E' PRESENTE NELL' |
Latte, formaggio, semi di sesamo e girasole, tuorlo d’uovo, piselli, legumi, noci, lievito di birra, germe di grano, frutta con guscio in genere |
|
SERVE PER |
La sua presenza si rende indispensabile per l’ottimale metabolismo del fosforo, per la digestione dei carboidrati, per la sintesi dell'acido nucleico e per l'assorbimento delle vitamine. Importante per la crescita cellulare, essenziale per la sintesi delle proteine, contribuisce a regolare lo sviluppo sessuale |
|
LA CARENZA |
Porta a disturbi anche seri a livello metabolico |
|
L' ECCESSO |
Provoca anemia, debolezza, nausea, febbre. |
Contatti